Chiesa di S. Giovanni Bosco e Villaggio del Fanciullo.
L’Opera Salesiana in Manduria, nota a tutti come Villaggio del Fanciullo fu fortemente voluta dal compianto Mons. Luigi Neglia. I primi Salesiani giunsero in Manduria nel 1956 e l’Istituto S. Gregorio Magno sorse su di un terreno donato dall’Avv. Giambattista Arno’… Successivamente, il 1° novembre 1964, il Vescovo mons. Alberico Semeraro, onde assicurare l’assistenza spirituale ad un gran numero di fedeli che venivano popolando la zona in via di sviluppo, sita fra la via di S. Pietro e quella per Mareggio, decretava l’erezione della nuova Parrocchia sotto il titolo di S. Giovanni Bosco, stabilendo la sede provvisoria nella cappella dell’Istituto Salesiano. La nuova Parrocchia veniva affidata alla Congregazione Salesiana e si progettava la costruzione della nuova chiesa parrocchiale. Su progetto degli ingegneri Marcello Fabbri e Italo Perretti, i lavori iniziarono nell’ottobre 1972 …. Solo nel gennaio 1978 il tempio poi venne consacrato da S.E. Mons. Salvatore De Giorgi, come attesta una lapide collocata a destra del portone d’ingresso… Alla base dell’ispirazione artistica sta l’idea del “pesce” (l’Ictus delle Catacombe), mentre all’esterno la costruzione aerodinamica svetta in alto come per presentare a Dio le preghiere che salgono al tempio. All’interno del tempio l’altare con il Crocefisso, una Via Crucis in ceramica e una statua in legno di Maria Ausiliatrice, nonché altre statue della Madonna col Bambino, S. Giuseppe col Figlio e S. Giovanni Bosco. Non ci si può non soffermare sulle opere sociali dell’Istituto: l’Oratorio-Centro Giovanile con la Polisportiva della Gioventù Salesiana con le sue varie sezioni…
Tratto da “Manduria Sacra” di L. Trentini, nuova edizione a cura di Elio Dimitri. Barbieri Editore. Anno 2000.