Salta al contenuto
Manduriaingiro

Manduriaingiro

"La storia è maestra di vita" (Historia magistra vitae est), Cicerone

  • Home
  • Indice dei settori
  • Accedi
  • Menu

Categoria: Chiese

Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

Cappella della Pietà extra Moenia (ora Chiesa di Santo Stefano).

Pubblicato il Dicembre 4, 2024 da Walter Pasanisi

Sotto il titolo della Pietà fu eretta una cappella, attualmente sede della chiesa di Santo Stefano, grazie all’impegno di Lelio Pasanisi, che vi istituì anche un beneficio ecclesiastico. Si deduce Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

La Settimana Santa — L’ ‘Ufficio delle Tenebre’ ossia ‘Lu piccia e štuta ti li canneli’.

Pubblicato il Novembre 27, 2024 da Anna Stella Mancino

Il rito dell’ Officium Tenebrarum o Tenebrae non è più in uso nel breviario moderno: esso appartiene ai riti soppressi in seguito alla Riforma Liturgica seguita al Concilio Vaticano II, Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Storia Locale, Tradizioni

La cappella della Madonna della Misericordia.

Pubblicato il Novembre 21, 2024 da Walter Pasanisi

Cappella Madonna della Misericordia. All’angolo del palazzo dei signori Gigli, precisamente allo sbocco di via Giannuzzi verso il giardino pubblico, si trova l’antichissima cappella della Madonna della Misericordia. Pare che Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

Cappella della Madonna Concedi Grazie.

Pubblicato il Novembre 19, 2024 da Walter Pasanisi

Interno della cappella Madonna Concedi Grazie. Esterno della cappella Madonna Concedi Grazie. Ingresso vialetto della cappella Madonna Concedi Grazie. La cappella della Madonna Concedi Grazie si trova a circa quattro Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

Cappella della Pietà Extra Moenia.

Pubblicato il Novembre 18, 2024 da Walter Pasanisi

Foto 1 e 2. Cappella della Pietà oggi. Foto 3. Folla di fedeli dinanzi alla Cappella della Pietà durante la consegna dell’effige di S. Pietro al Sindaco della città. La Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

Chiesa della SS. Croce e Camposanto vecchio.

Pubblicato il Novembre 12, 2024 da Walter Pasanisi

Chiesa della SS.ma Croce e Camposanto vecchio. La chiesetta della SS. Croce fu eretta prossima al convento degli ex Cappuccini, ora chiamata del Camposanto Vecchio. Si trova a nord della Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

Cappella della SS. Annunziata (o Crocifisso dell’Annunziata).

Pubblicato il Novembre 11, 2024 da Walter Pasanisi

Sotto entrambi questi titoli sorge una chiesa distante circa 50 metri dall’abitato, situata a nord-est dello stesso, quasi a metà del percorso che da S. Eligio conduce al Fonte Pliniano. Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese

Chiesa di Santa Lucia

Pubblicato il Novembre 1, 2024 da Anna Stella Mancino

Fondata nel 1540 da alcuni devoti con lo scopo precipuo di dare dignitosa e gratuita sepoltura ai poveri della città nei sepolcri che vi furono appositamente ricavati, le vicende storiche Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale

Le confraternite mandurine e il culto dei defunti

Pubblicato il Ottobre 30, 2024 da Anna Stella Mancino

Nemini parco (= non risparmio nessuno) è la scritta che compariva anticamente sulla porta di ingresso dell’attuale chiesa di Santa Lucia, da sempre sede dell’Arciconfraternita della Morte ed Orazione. Naturalmente Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Storia, Storia Locale

Chiesa della Madonna del Carmine

Pubblicato il Ottobre 29, 2024 da Anna Stella Mancino

L’attuale chiesa della Madonna del Carmine è conosciuta anche come chiesa degli Scolopi, perché costruita dall’omonimo ordine religioso fondato da S. Giuseppe da Calasanzio nel 1617, il cui fine principale Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale
Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

Categorie:


  • Chiese (39)
  • Cultura (52)
    • Dialettando (3)
    • Eventi Culturali (1)
  • Curiosità (23)
  • Eventi (2)
    • Mostre (1)
  • Gastronomia (30)
    • Dolci Natalizi (7)
    • Dolci Pasquali (1)
    • Eventi culinari (1)
    • Piatti tipici (16)
    • Prodotti Locali DOC, DOP, ICTG e SLOW FOOD (4)
  • Medicamenti e guaritrici (5)
  • Monumenti Civili (10)
  • Monumenti Religiosi (7)
  • Musei (6)
  • Natura (14)
    • La fascia costiera (10)
    • Parchi Naturali (7)
    • Riserve (6)
  • Prodotti della terra locali (1)
  • Sport e Attività (7)
    • Escursioni e trekking (6)
  • Storia (141)
    • Antichi mestieri (25)
    • Antichi proverbi dialettali (4)
    • C'era una volta (19)
    • Filastrocche Natalizie (6)
    • Filastrocche Popolari (5)
    • Giochi di una volta (16)
    • Indovinelli popolari (1)
    • Personaggi noti (3)
    • Siti Archeologici (10)
    • Storia Locale (54)
  • Tradizioni (28)
    • Artigianato locale (4)
    • Feste Popolari (2)
    • Mercati tradizionali (1)

Ultimi Articoli:

  • Il Ritorno dei Morti: Credenze e Riti Funebri nel Salento.Marzo 18, 2025
  • Perché ‘Fiera Pessima’?Marzo 8, 2025
  • Casa Museo Elisa Springer.Gennaio 13, 2025
  • “Sciamu a Santu Cosumu”: Il Pellegrinaggio di Manduria tra Fede e Tradizione.Dicembre 4, 2024
  • Cappella della Pietà extra Moenia (ora Chiesa di Santo Stefano).Dicembre 4, 2024

Elenco Pagine

  • Accedi al tuo account Manduriaingiro
  • ARCHEOCLUB MANDURIA
  • Foto Storiche del centro
  • Foto Storiche del Corso
  • Foto Storiche di vita quotidiana
  • Foto Storiche Fonte Pliniano e Stazione ferroviaria
  • Foto Storiche Piazza S. Angelo
  • Indice dei settori
  • Manduria
  • Successo per la prima edizione del Messapia Cross Country Terra Jonica: l’affascinante competizione di corsa campestre.
Copyright © 2025 Manduriaingiro All Rights Reserved.
Catch Everest Theme by Catch Themes

www.explor.it

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso