Salta al contenuto
Manduriaingiro

Manduriaingiro

"La storia è maestra di vita" (Historia magistra vitae est), Cicerone

  • Home
  • Indice dei settori
  • Accedi
  • Menu

Categoria: Medicamenti e guaritrici

I decotti.

Pubblicato il Settembre 18, 2024 da Walter Pasanisi

Per curare la tosse si preparavano decotti i cui ingredienti più comuni erano i fichi secchi, mandorle secche, carrube, foglie di pino, malva, buccia di arance e di limoni. Per Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Medicamenti e guaritrici

Le donne guaritrici: le ricette con preparati naturali.

Pubblicato il Settembre 18, 2024 da Walter Pasanisi

Il ruolo di infermiere e guaritrici in casa era svolto da loro che erano sempre pronte a offrire le loro conoscenze e a intervenire con tempestività per risolvere i quotidiani Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Medicamenti e guaritrici

L’olio di iperico.

Pubblicato il Settembre 17, 2024 da Walter Pasanisi

Un medicamento di gran valore era considerato l’olio di iperico, che si ottiene facendo macerare per alcuni giorni fiori di iperico, che si ottiene facendo macerare per alcuni giorni fiori Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Medicamenti e guaritrici

Il malocchio. Lu ‘nfáscinu”.

Pubblicato il Settembre 16, 2024 da Walter Pasanisi

Una particolare atmosfera avvolgeva una comare quando si accingeva a togliere il malocchio ,lu ‘nfáscinu” a qualcuno di casa che lamentava un fastidioso e insistente mal di testa. La comare Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Medicamenti e guaritrici

Le coppe a bbiéntu.

Pubblicato il Settembre 16, 2024 da Walter Pasanisi

Quando occorrevano capacità superiori o maggiore pratica si ricorreva alle cummári, le comari che sapevano tajári li jérmi, i parassiti intestinali che si diceva potevano anche soffocare i bambini se Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Medicamenti e guaritrici

Categorie:


  • Chiese (39)
  • Cultura (52)
    • Dialettando (3)
    • Eventi Culturali (1)
  • Curiosità (23)
  • Eventi (2)
    • Mostre (1)
  • Gastronomia (30)
    • Dolci Natalizi (7)
    • Dolci Pasquali (1)
    • Eventi culinari (1)
    • Piatti tipici (16)
    • Prodotti Locali DOC, DOP, ICTG e SLOW FOOD (4)
  • Medicamenti e guaritrici (5)
  • Monumenti Civili (10)
  • Monumenti Religiosi (7)
  • Musei (6)
  • Natura (14)
    • La fascia costiera (10)
    • Parchi Naturali (7)
    • Riserve (6)
  • Prodotti della terra locali (1)
  • Sport e Attività (7)
    • Escursioni e trekking (6)
  • Storia (141)
    • Antichi mestieri (25)
    • Antichi proverbi dialettali (4)
    • C'era una volta (19)
    • Filastrocche Natalizie (6)
    • Filastrocche Popolari (5)
    • Giochi di una volta (16)
    • Indovinelli popolari (1)
    • Personaggi noti (3)
    • Siti Archeologici (10)
    • Storia Locale (54)
  • Tradizioni (28)
    • Artigianato locale (4)
    • Feste Popolari (2)
    • Mercati tradizionali (1)

Ultimi Articoli:

  • Il Ritorno dei Morti: Credenze e Riti Funebri nel Salento.Marzo 18, 2025
  • Perché ‘Fiera Pessima’?Marzo 8, 2025
  • Casa Museo Elisa Springer.Gennaio 13, 2025
  • “Sciamu a Santu Cosumu”: Il Pellegrinaggio di Manduria tra Fede e Tradizione.Dicembre 4, 2024
  • Cappella della Pietà extra Moenia (ora Chiesa di Santo Stefano).Dicembre 4, 2024

Elenco Pagine

  • Accedi al tuo account Manduriaingiro
  • ARCHEOCLUB MANDURIA
  • Foto Storiche del centro
  • Foto Storiche del Corso
  • Foto Storiche di vita quotidiana
  • Foto Storiche Fonte Pliniano e Stazione ferroviaria
  • Foto Storiche Piazza S. Angelo
  • Indice dei settori
  • Manduria
  • Successo per la prima edizione del Messapia Cross Country Terra Jonica: l’affascinante competizione di corsa campestre.
Copyright © 2025 Manduriaingiro All Rights Reserved.
Catch Everest Theme by Catch Themes

www.explor.it

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso