Casa Museo Elisa Springer.
Nella Casa Museo Elisa Springer, il passato e la memoria si incontrano, creando un ponte tra la storia e la fragilità umana. Questo luogo suggestivo non è solo uno spazio Continua a leggere..
"La storia è maestra di vita" (Historia magistra vitae est), Cicerone
Nella Casa Museo Elisa Springer, il passato e la memoria si incontrano, creando un ponte tra la storia e la fragilità umana. Questo luogo suggestivo non è solo uno spazio Continua a leggere..
Non abbiamo una profusione di notizie sulla storia degli Ebrei nell’Italia Meridionale, se non quelle del Ferorelli[1], anche se ormai piuttosto datate (I Ediz. 1915, ristampa 1965) . Vi è Continua a leggere..
Il rito dell’ Officium Tenebrarum o Tenebrae non è più in uso nel breviario moderno: esso appartiene ai riti soppressi in seguito alla Riforma Liturgica seguita al Concilio Vaticano II, Continua a leggere..
Il ‘pathos’ della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, espresso solennemente nella liturgia ecclesiastica della Settimana Santa, trova sfogo emozionale in alcune specifiche azioni rituali poste in essere nell’orizzonte culturale Continua a leggere..
Laureato in Materie Letterarie, è stato docente di Lettere presso Istituti Tecnici e Magistrali, e successivamente Preside in Istituti Tecnici Statali. Dal 2007 è Socio ordinario della Società di Storia Continua a leggere..
Il termine Quaremma deriva dal francese Carême, introdotto nel XIV secolo durante il dominio francese del Regno di Napoli, con il significato di Quaresima. La Quaremma è la personificazione della Quaresima, Continua a leggere..
Le credenze popolari del Meridione d’Italia e, in particolare, quelle della tradizione manduriana hanno spesso suscitato l’interesse dei viaggiatori, specialmente dei viandanti nord-europei. Questi credi, ammirati con meraviglia e curiosità, Continua a leggere..
In passato, a Manduria, durante i matrimoni c’era sempre un giovane di buona famiglia che accompagnava la sposa, prendendola a braccetto per condurla in chiesa e poi, dopo la cerimonia, Continua a leggere..
La scrittrice Janet Ann Ross, durante un viaggio a Manduria come ospite dell’angloitaliano Sir James Lacaita, nobile patriota, senatore e habitué di esclusivi club londinesi, fu attratta da una diligenza Continua a leggere..
La vicenda umana di Maria Giulia esige una comprensione che travalica le cifre del suo tempo per attingere a quei valori universali di dignità, di umanità e di profonda fede Continua a leggere..
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso