Salta al contenuto
Manduriaingiro

Manduriaingiro

"La storia è maestra di vita" (Historia magistra vitae est), Cicerone

  • Home
  • Indice dei settori
  • Accedi
  • Menu

Categoria: Storia Locale

Navigazione articoli
← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Storia e Tradizione dei Frantoi Ipogei: evoluzione della produzione olearia nel Sud Italia e a Manduria.

Pubblicato il Novembre 6, 2024 da Walter Pasanisi

Torchio alla Calabrese. Il trappeto (da trappētum), che per i Romani era soltanto la macchina utilizzata per frangere le olive prima che venissero schiacciate dal “torcularum” (torchio), nella tradizione siciliana Continua a leggere..

Pubblicato nella Antichi mestieri, Monumenti Civili, Siti Archeologici, Storia Locale

Natale a Manduria tanti anni fa

Pubblicato il Novembre 4, 2024 da Anna Stella Mancino

«Il Natale è la festa che più commuove e consola il popolo» scriveva Giuseppe Gigli in Superstizioni pregiudizi e tradizioni in Terra d’Otranto, riferendosi al popolo mandurino del secolo scorso. Continua a leggere..

Pubblicato nella C'era una volta, Cultura, Curiosità, Storia Locale, Tradizioni

Chiesa di Santa Lucia

Pubblicato il Novembre 1, 2024 da Anna Stella Mancino

Fondata nel 1540 da alcuni devoti con lo scopo precipuo di dare dignitosa e gratuita sepoltura ai poveri della città nei sepolcri che vi furono appositamente ricavati, le vicende storiche Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale

Li pajaruni (case di paglia).

Pubblicato il Ottobre 31, 2024 da Walter Pasanisi

Pajarone costruito in pietra. Nei campi del nostro territorio, fino a qualche decennio fa, si potevano ancora scorgere rari ricoveri temporanei, i cosiddetti pajaruni: alcuni costruiti in pietra e altri Continua a leggere..

Pubblicato nella Antichi mestieri, Artigianato locale, Storia Locale

La casetta rurale (casodda).

Pubblicato il Ottobre 30, 2024 da Walter Pasanisi

Intorno agli anni Quaranta del secolo scorso, usciva di scena colui che, in silenzio, parlava con le pietre, dando loro vita e cedendo il posto ai più moderni e attrezzati Continua a leggere..

Pubblicato nella Antichi mestieri, Artigianato locale, Storia Locale

“Lu truddu” nelle campagne contadine: l’espressione di una civiltà basata sull’essenzialità.

Pubblicato il Ottobre 30, 2024 da Walter Pasanisi

Trulli in Zona Borraco e Torre Ovo. L’uomo ha sempre modificato l’ambiente circostante, lasciando segni tangibili della propria presenza. La nostra gente, da sempre contadina, ha tracciato le proprie orme Continua a leggere..

Pubblicato nella Antichi mestieri, Artigianato locale, Storia Locale

Le confraternite mandurine e il culto dei defunti

Pubblicato il Ottobre 30, 2024 da Anna Stella Mancino

Nemini parco (= non risparmio nessuno) è la scritta che compariva anticamente sulla porta di ingresso dell’attuale chiesa di Santa Lucia, da sempre sede dell’Arciconfraternita della Morte ed Orazione. Naturalmente Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Storia, Storia Locale

Chiesa della Madonna del Carmine

Pubblicato il Ottobre 29, 2024 da Anna Stella Mancino

L’attuale chiesa della Madonna del Carmine è conosciuta anche come chiesa degli Scolopi, perché costruita dall’omonimo ordine religioso fondato da S. Giuseppe da Calasanzio nel 1617, il cui fine principale Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale

Le città ‘speciali’. Breve storia, d’archivio e non, dei cimiteri di Manduria

Pubblicato il Ottobre 27, 2024 da Anna Stella Mancino

Il termine ‘cimitero’ deriva etimologicamente dal latino tardo cimiteriu, a sua volta mutuato dal greco koimeterion, letteralmente ‘luogo dove si va a dormire’, da koimao ‘io faccio addormentare’: un’accezione cristiana, Continua a leggere..

Pubblicato nella Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale

Chiesa di Sant’Agnese

Pubblicato il Ottobre 25, 2024 da Anna Stella Mancino

Nel 1885, in vico III M. Bianchi (già Vico III S. Maria, nei pressi della chiesa di S. Maria di Costantinopoli), è stata scritta una preziosa pagina di storia religiosa Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Cultura, Monumenti Religiosi, Storia, Storia Locale
Navigazione articoli
← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Categorie:


  • Chiese (39)
  • Cultura (52)
    • Dialettando (3)
    • Eventi Culturali (1)
  • Curiosità (23)
  • Eventi (2)
    • Mostre (1)
  • Gastronomia (30)
    • Dolci Natalizi (7)
    • Dolci Pasquali (1)
    • Eventi culinari (1)
    • Piatti tipici (16)
    • Prodotti Locali DOC, DOP, ICTG e SLOW FOOD (4)
  • Medicamenti e guaritrici (5)
  • Monumenti Civili (10)
  • Monumenti Religiosi (7)
  • Musei (6)
  • Natura (14)
    • La fascia costiera (10)
    • Parchi Naturali (7)
    • Riserve (6)
  • Prodotti della terra locali (1)
  • Sport e Attività (7)
    • Escursioni e trekking (6)
  • Storia (141)
    • Antichi mestieri (25)
    • Antichi proverbi dialettali (4)
    • C'era una volta (19)
    • Filastrocche Natalizie (6)
    • Filastrocche Popolari (5)
    • Giochi di una volta (16)
    • Indovinelli popolari (1)
    • Personaggi noti (3)
    • Siti Archeologici (10)
    • Storia Locale (54)
  • Tradizioni (28)
    • Artigianato locale (4)
    • Feste Popolari (2)
    • Mercati tradizionali (1)

Ultimi Articoli:

  • Il Ritorno dei Morti: Credenze e Riti Funebri nel Salento.Marzo 18, 2025
  • Perché ‘Fiera Pessima’?Marzo 8, 2025
  • Casa Museo Elisa Springer.Gennaio 13, 2025
  • “Sciamu a Santu Cosumu”: Il Pellegrinaggio di Manduria tra Fede e Tradizione.Dicembre 4, 2024
  • Cappella della Pietà extra Moenia (ora Chiesa di Santo Stefano).Dicembre 4, 2024

Elenco Pagine

  • Accedi al tuo account Manduriaingiro
  • ARCHEOCLUB MANDURIA
  • Foto Storiche del centro
  • Foto Storiche del Corso
  • Foto Storiche di vita quotidiana
  • Foto Storiche Fonte Pliniano e Stazione ferroviaria
  • Foto Storiche Piazza S. Angelo
  • Indice dei settori
  • Manduria
  • Successo per la prima edizione del Messapia Cross Country Terra Jonica: l’affascinante competizione di corsa campestre.
Copyright © 2025 Manduriaingiro All Rights Reserved.
Catch Everest Theme by Catch Themes

www.explor.it

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso