Salta al contenuto
Manduriaingiro

Manduriaingiro

"La storia è maestra di vita" (Historia magistra vitae est), Cicerone

  • Home
  • Indice dei settori
  • Accedi
  • Menu

Categoria: Tradizioni

Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

Il Ritorno dei Morti: Credenze e Riti Funebri nel Salento.

Pubblicato il Marzo 18, 2025 da Walter Pasanisi

Nelle credenze del popolo salentino, si pensava che i morti potessero ritornare alla “vita”. Si raccontavano infatti strani episodi legati agli ánimi, spiriti inquieti che apparivano in sogno per annunciare Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Tradizioni

Perché ‘Fiera Pessima’?

Pubblicato il Marzo 8, 2025 da Anna Stella Mancino

Prima che nel 2024 venisse sostantivato, ‘Pessima’ era un aggettivo che accompagnava il sostantivo  ‘Fiera’: la ‘Fiera Pessima’ di Manduria. Un aggettivo ‘arcano’, che ha impegnato  generazioni di studiosi nel Continua a leggere..

Pubblicato nella Cultura, Curiosità, Eventi Culturali, Storia, Storia Locale, Tradizioni

“Sciamu a Santu Cosumu”: Il Pellegrinaggio di Manduria tra Fede e Tradizione.

Pubblicato il Dicembre 4, 2024 da Walter Pasanisi

Santuario di San Cosimo alla Macchia nei giorni delle “Perdonanze” inizio secolo 1900. “Sciamu a Santu Cosumu” (Andiamo a San Cosimo). È tradizione che il popolo di Manduria e non Continua a leggere..

Pubblicato nella Tradizioni

La Settimana Santa — L’ ‘Ufficio delle Tenebre’ ossia ‘Lu piccia e štuta ti li canneli’.

Pubblicato il Novembre 27, 2024 da Anna Stella Mancino

Il rito dell’ Officium Tenebrarum o Tenebrae non è più in uso nel breviario moderno: esso appartiene ai riti soppressi in seguito alla Riforma Liturgica seguita al Concilio Vaticano II, Continua a leggere..

Pubblicato nella Chiese, Storia Locale, Tradizioni

La tradizione del pane fatto in casa a Manduria.

Pubblicato il Novembre 22, 2024 da Walter Pasanisi

A Manduria, in passato, nella dispensa di ogni casa c’era sempre una scorta di lievito speciale, conservato in una scodella e ricoperto con un sottile strato d’olio. Lu luátu, una Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Gastronomia, Tradizioni

La Domenica delle Palme

Pubblicato il Novembre 18, 2024 da Anna Stella Mancino

Il ‘pathos’ della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, espresso solennemente nella liturgia ecclesiastica della Settimana Santa, trova sfogo emozionale in alcune specifiche azioni rituali poste in essere nell’orizzonte culturale Continua a leggere..

Pubblicato nella Cultura, Storia, Storia Locale, Tradizioni

La ‘Quaremma’

Pubblicato il Novembre 11, 2024 da Anna Stella Mancino

Il termine Quaremma deriva dal francese Carême, introdotto nel XIV secolo durante il dominio francese del Regno di Napoli, con il significato di Quaresima. La Quaremma è la personificazione della Quaresima, Continua a leggere..

Pubblicato nella C'era una volta, Cultura, Storia, Storia Locale, Tradizioni

Superstizioni e folclore manduriano: tradizioni, presagi e creature magiche.

Pubblicato il Novembre 9, 2024 da Walter Pasanisi

Le credenze popolari del Meridione d’Italia e, in particolare, quelle della tradizione manduriana hanno spesso suscitato l’interesse dei viaggiatori, specialmente dei viandanti nord-europei. Questi credi, ammirati con meraviglia e curiosità, Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Storia Locale, Tradizioni

Il “cacciatore” e il ballo della pizzica con la sposa.

Pubblicato il Novembre 8, 2024 da Walter Pasanisi

In passato, a Manduria, durante i matrimoni c’era sempre un giovane di buona famiglia che accompagnava la sposa, prendendola a braccetto per condurla in chiesa e poi, dopo la cerimonia, Continua a leggere..

Pubblicato nella Curiosità, Storia Locale, Tradizioni

Tarantolismo: tra superstizione, rito e cultura contadina.

Pubblicato il Novembre 5, 2024 da Walter Pasanisi

Il tarantolismo o tarantismo, uno dei fenomeni più appariscenti e studiati del mondo contadino, è stato anche uno dei più sofferti per la popolazione salentina. Ormai sostanzialmente scomparso dalle nostre Continua a leggere..

Pubblicato nella Cultura, Curiosità, Tradizioni
Navigazione articoli
← Articoli più vecchi

Categorie:


  • Chiese (39)
  • Cultura (52)
    • Dialettando (3)
    • Eventi Culturali (1)
  • Curiosità (23)
  • Eventi (2)
    • Mostre (1)
  • Gastronomia (30)
    • Dolci Natalizi (7)
    • Dolci Pasquali (1)
    • Eventi culinari (1)
    • Piatti tipici (16)
    • Prodotti Locali DOC, DOP, ICTG e SLOW FOOD (4)
  • Medicamenti e guaritrici (5)
  • Monumenti Civili (10)
  • Monumenti Religiosi (7)
  • Musei (6)
  • Natura (14)
    • La fascia costiera (10)
    • Parchi Naturali (7)
    • Riserve (6)
  • Prodotti della terra locali (1)
  • Sport e Attività (7)
    • Escursioni e trekking (6)
  • Storia (141)
    • Antichi mestieri (25)
    • Antichi proverbi dialettali (4)
    • C'era una volta (19)
    • Filastrocche Natalizie (6)
    • Filastrocche Popolari (5)
    • Giochi di una volta (16)
    • Indovinelli popolari (1)
    • Personaggi noti (3)
    • Siti Archeologici (10)
    • Storia Locale (54)
  • Tradizioni (28)
    • Artigianato locale (4)
    • Feste Popolari (2)
    • Mercati tradizionali (1)

Ultimi Articoli:

  • Il Ritorno dei Morti: Credenze e Riti Funebri nel Salento.Marzo 18, 2025
  • Perché ‘Fiera Pessima’?Marzo 8, 2025
  • Casa Museo Elisa Springer.Gennaio 13, 2025
  • “Sciamu a Santu Cosumu”: Il Pellegrinaggio di Manduria tra Fede e Tradizione.Dicembre 4, 2024
  • Cappella della Pietà extra Moenia (ora Chiesa di Santo Stefano).Dicembre 4, 2024

Elenco Pagine

  • Accedi al tuo account Manduriaingiro
  • ARCHEOCLUB MANDURIA
  • Foto Storiche del centro
  • Foto Storiche del Corso
  • Foto Storiche di vita quotidiana
  • Foto Storiche Fonte Pliniano e Stazione ferroviaria
  • Foto Storiche Piazza S. Angelo
  • Indice dei settori
  • Manduria
  • Successo per la prima edizione del Messapia Cross Country Terra Jonica: l’affascinante competizione di corsa campestre.
Copyright © 2025 Manduriaingiro All Rights Reserved.
Catch Everest Theme by Catch Themes

www.explor.it

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso