Nella centrale Piazza Garibaldi si erge la Chiesa della Madonna del Carmine, più nota come Scuole Pie,altra notevole chiesa barocca, attigua alla quale era il Convento dei PP. Scolopi, adibito dopo la soppressione del 1866, a sede municipale, oggi a biblioteca comunale. E’, forse, la più bella chiesa della città, per il sapiente rapporto fra interno ed esterno. La facciata è distinta in due corpi da una festosa balaustra sormontata da quattro statue. Il corpo inferiore è avanzato; il portale, preceduto da una gradinata, è coronato da un fastigio recante la data 1741, riferita al completamento dell’opera, realizzata grazie al lascito del sac. Giacomo Antonio Carrozzo. Ad ogni lato del portale vi è una nicchia con statua. Il corpo superiore, arretrato, presenta tre statue che sormontano il timpano mediano. L’interno a pianta ellittica è luminoso ed armonioso. La volta è decorata da numerosi affreschi dell’epoca mentre le pareti sono ornate da molte belle tele in gran parte attribuite ai Bianchi. Spiccano fra queste le tele raffiguranti la Madonna del Carmine con i SS Pietro e Paolo (Gaetano Bianco), la Vergine Immacolata, l’Adorazione dei Magi, la Purificazione, l’Adozione dei Pastori, la Visitazione, tutte di Diego Oronzo Bianco, ed altre ancora.

Guida illustrata 2003. Pubblimmagine Pubblicità. Associazione Culturale “La Porticella”