


La torretta dell’orologio sorge dove prima esisteva la Porticella o Porta Piccola, situata al termine di via Insalicata (attualmente via F. Donno, detta così per via di basole particolari). Sull’arco della Porticella che fu abbattuta nel 1870, fu affrescata la Madonna Immacolata che, secondo i manduriani, protesse Manduria dal terremoto del 1743. In passato per la manutenzione dell’orologio della torretta della Porticella, erano incaricati due “orologisti” che provvedevano anche alla manutenzione dell’orologio esistente in piazza Porta Grande (oggi piazza Garibaldi). Gli “orologisti” ricevevano un compenso annuo oltre all’olio necessario per il funzionamento delle macchine. Le spese per la manutenzione dell’orologio della Porticella erano circa la metà rispetto a quelle per l’orologio di Porta Grande.
Porte Urbane nelle province di Brindisi, Lecce, Taranto, di Bruno Perretti. Barbieri editore, 1997; Liberamente – Quindicinale di Informazione, Attualità e Cultura .-Anno VI – Nr. 5